Guide Fisco 24/7 – Social media manager

da | 23 Mag 2024 | guide

Codice ateco per chi lavora come social media manager 73.11.01 – 73.11.02 – 62.01.00

 

Introduzione:

Lavorare come social media manager in partita IVA offre la possibilità di gestire in autonomia il proprio lavoro e la propria clientela. Tuttavia, è importante conoscere gli aspetti fiscali per evitare spiacevoli sorprese. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per gestire correttamente la tua attività da un punto di vista fiscale.

Codice ATECO:

Non esiste un codice ATECO specifico per il social media manager. Puoi scegliere tra questi codici a seconda delle attività svolte:

  • 73.11.01: Ideazione di campagne pubblicitarie
  • 73.11.02: Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
  • 62.01.00: Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informazione

Regimi fiscali:

Puoi scegliere tra diversi regimi fiscali:

  • Regime forfettario: È il regime più vantaggioso per chi inizia, con un’imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni e del 15% successivamente, e una contabilità semplificata. Per accedere, devi rispettare il limite di ricavi di 85.000 euro annui.
  • Regime semplificato: Prevede una contabilità ordinaria e l’applicazione dell’IRPEF a scaglioni.
  • Regime ordinario: È il regime più complesso, con una contabilità ordinaria e l’applicazione dell’IRPEF, dell’IRAP e dell’IVA.

Contributi previdenziali:

I social media manager devono iscriversi alla Gestione Separata INPS e versare i contributi previdenziali calcolati in percentuale sul reddito.

Adempimenti fiscali:

  • Apertura della partita IVA: Devi aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Tenuta della contabilità: Devi tenere la contabilità, anche se scegli il regime forfettario.
  • Fatturazione elettronica: Devi emettere fatture elettroniche per ogni prestazione.
  • Dichiarazione dei redditi: Devi presentare la dichiarazione dei redditi annuale.
  • Versamento delle imposte: Devi versare le imposte dovute entro le scadenze previste.

Detrazioni e deduzioni:

Puoi usufruire di alcune detrazioni e deduzioni fiscali, come quelle per l’acquisto di beni strumentali (computer, software, ecc.) o per la formazione professionale.

Noi di Fisco247.it ti mettiamo a disposizione un esperto contabile e il software necessario per poter svolgere la tua attività in totale semplicità e sicurezza.

Con noi di Fisco247.it potrai capire a quale regime fiscale aderire, se al regime forfettario od al regime semplificato e ci occuperemo noi di tutte le pratiche e gli adempimenti necessari per l’apertura e la gestione della tua posizione fiscale.

Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno sui passi necessari per l’apertura e la gestione della P.IVA con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.

 

FAQ per Social Media Manager con Partita IVA

 

  • Qual è il codice ATECO più adatto per un social media manager?

Non esiste un codice ATECO specifico per questa professione. Tuttavia, i codici più utilizzati sono:

  • 73.11.01: Ideazione di campagne pubblicitarie.
  • 73.11.02: Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.
  • 62.01.00: Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informazione.

La scelta dipende dalla natura prevalente delle tue attività.

 

  • Quali sono i regimi fiscali disponibili?

Puoi scegliere tra tre regimi fiscali principali:

  • Regime forfettario: Adatto ai nuovi professionisti, con un’imposta sostitutiva agevolata (5% per i primi 5 anni, 15% successivamente). Limite di ricavi: 85.000 euro annui.
  • Regime semplificato: Prevede una contabilità ordinaria e l’applicazione dell’IRPEF a scaglioni.
  • Regime ordinario: Il più complesso, con obblighi contabili più strutturati e applicazione di IRPEF, IRAP e IVA.

 

  • Devo iscrivermi a una cassa previdenziale specifica?

Sì, i social media manager devono iscriversi alla Gestione Separata INPS e versare i contributi previdenziali calcolati in percentuale sul reddito netto.

 

  • Quali sono gli adempimenti fiscali necessari per un social media manager con partita IVA?

Gli adempimenti principali includono:

  • Apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Tenuta della contabilità, anche in regime forfettario.
  • Emissione di fatture elettroniche.
  • Presentazione della dichiarazione dei redditi annuale.
  • Versamento delle imposte (IRPEF o imposta sostitutiva) e contributi INPS nei termini previsti.

 

  • Quali spese posso detrarre o dedurre fiscalmente?

Puoi detrarre o dedurre:

  • Beni strumentali: Computer, software, dispositivi tecnologici.
  • Formazione professionale: Corsi, workshop, eventi di aggiornamento.
  • Spese generali: Canoni per l’ufficio o coworking, utenze.

Le regole specifiche dipendono dal regime fiscale scelto.

 

  • Cosa comporta il regime forfettario per un social media manager?

  • Imposta sostitutiva agevolata: 5% per i primi 5 anni, 15% successivamente.
  • Non applicazione dell’IVA nelle fatture emesse.
  • Esenzione dall’obbligo di ritenuta d’acconto per i fornitori.

È essenziale rispettare il limite annuo di ricavi di 85.000 euro.

 

  • Posso lavorare con clienti esteri?

Sì, puoi lavorare con clienti esteri. Tuttavia:

  • Se operi in regime forfettario, non addebiti l’IVA.
  • Devi compilare il modello Intrastat se fornisci servizi a soggetti UE.

 

  • Quali sono le scadenze principali da rispettare?

  • Dichiarazione dei redditi: Solitamente entro il 30 novembre dell’anno successivo.
  • Versamento delle imposte: Acconto entro giugno e saldo entro novembre.
  • Contributi INPS: Contestualmente alle scadenze fiscali.

 

  • Devo utilizzare un software per la fatturazione elettronica?

Sì, la fatturazione elettronica è obbligatoria. Puoi scegliere tra diversi software sul mercato che semplificano la gestione contabile.

 

  • Posso richiedere agevolazioni fiscali o incentivi?

Sì, puoi accedere a incentivi specifici per liberi professionisti, come:

  • Crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali.
  • Contributi a fondo perduto (se previsti da bandi regionali o nazionali).

 

  • È obbligatorio rivolgersi a un commercialista?

Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, soprattutto per:

  • La scelta del regime fiscale più vantaggioso.
  • La gestione delle scadenze e degli adempimenti.
  • L’ottimizzazione fiscale.

 

  • Cosa succede se non rispetto gli obblighi fiscali?

Il mancato rispetto può comportare:

  • Sanzioni pecuniarie per omessa dichiarazione o ritardi.
  • Maggiorazione degli interessi sulle imposte non versate.
  • Problemi con l’Agenzia delle Entrate, inclusi accertamenti fiscali.

 

  • Posso cambiare regime fiscale?

Sì, puoi cambiare regime fiscale ogni anno, a seconda della tua situazione economica e dei tuoi obiettivi. Il cambio va comunicato all’Agenzia delle Entrate entro i termini previsti.

 

  • È necessario stipulare un’assicurazione professionale?

Non è obbligatoria, ma può essere utile per tutelarti da eventuali richieste di risarcimento danni da parte dei clienti.

 

 

Risorse utili:

Argomenti correlati

Contatta il nostro staff

Scopri la via per il successo finanziario! Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze e inizia a pianificare il tuo futuro con Fisco24/7. La tua soluzione affidabile online per tutte le tue necessità fiscali. Contattaci adesso e trova la consulenza personalizzata di cui hai bisogno per raggiungere i risultati desiderati. Il tuo commercialista online ti attende!

A quale servizio sei interessato?*