Startup innovative in Italia: quadro normativo, agevolazioni e tendenze 2024

da | 31 Dic 2024 | guide

Un focus sulle misure e sugli incentivi fiscali che rendono l’Italia un terreno fertile per l’imprenditorialità innovativa. Scopri tutto sulle startup innovative in Italia: dalle normative alle tecnologie emergenti.

 

Introduzione

L’Italia sta vivendo un periodo di grande fermento nel settore dell’innovazione, con un numero crescente di start-up innovative e PMI innovative che contribuiscono in modo significativo allo sviluppo tecnologico, alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Questo fenomeno è sostenuto da un quadro normativo in continua evoluzione, che mira a promuovere la nascita e lo sviluppo di queste imprese ad alto valore tecnologico 1. La Legge 162/2024 e la Legge 193/2024 hanno introdotto importanti novità in materia di agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, con l’obiettivo di rendere l’Italia un terreno fertile per l’innovazione e l’imprenditorialità.

Questa guida si propone di fornire una panoramica completa del quadro normativo attuale, analizzando le definizioni di start-up innovativa e PMI innovativa, i requisiti per la loro costituzione, le agevolazioni fiscali e gli incentivi agli investimenti. Inoltre, il report approfondirà le nuove normative introdotte dalla Legge 162/2024 e dalla Legge 193/2024, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali per gli investitori e agli incentivi per gli incubatori di start-up.

 

Start-up e PMI innovative: disciplina e ultime novità

 

Definizione di start-up innovativa

 

In Italia, una start-up innovativa è definita come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano o una Societas Europaea, residente in Italia. Per essere classificata come “innovativa”, la società deve soddisfare specifici requisiti oggettivi e soggettivi 2:

 

Requisiti oggettivi:

  • Oggetto sociale: Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico devono essere l’oggetto sociale esclusivo o prevalente della società.
  • Costituzione: La società non deve essere stata costituita da più di 5 anni.
  • Fatturato: Il fatturato annuo non deve superare i 5 milioni di euro.
  • Quotazione: Le azioni o quote della società non devono essere quotate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione.
  • Distribuzione utili: La società non deve aver distribuito utili.
  • Sede: La società deve avere residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo, ma con sede produttiva o filiale in Italia 4.

 

Requisiti soggettivi:

La start-up deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

1.      sostiene spese in R&S pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;

2.      impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);

3.      è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.

Inoltre, le start-up innovative hanno l’obbligo di utilizzare una piattaforma specifica per la redazione dell’atto costitutivo. Questa piattaforma, pubblicata sul sito http://startup.registroimprese.it, garantisce procedure standardizzate e facilita il processo di registrazione 5.

Requisito

Descrizione

Oggetto sociale

Sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico

Costituzione

Non più di 5 anni dalla costituzione

Fatturato

Inferiore a 5 milioni di euro

Quotazione

Non quotata in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione

Distribuzione utili

Non ha distribuito utili alla data di registrazione nella sezione speciale del Registro delle Imprese 2

Sede

Residente in Italia o in un Paese dello Spazio Economico Europeo con sede produttiva o filiale in Italia 4

Spese in R&S

Almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione

Personale altamente qualificato

Almeno un terzo dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, o almeno due terzi con laurea magistrale

Titolare di privativa industriale

Titolare, depositario o licenziatario di un brevetto o titolare di un software registrato

Piattaforma per l’atto costitutivo

Obbligo di utilizzare la piattaforma http://startup.registroimprese.it 5

Le start-up innovative godono anche di una certa flessibilità in ambito societario, con la possibilità di emettere piani di “work for equity” per offrire quote ai dipendenti e collaboratori in cambio del loro lavoro, e di derogare da alcune disposizioni del diritto societario per adattare la struttura aziendale alle proprie esigenze specifiche 6.

 

Definizione di PMI innovativa

 

Una PMI innovativa è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che rispetta i limiti dimensionali delle piccole e medie imprese e i parametri riguardanti l’innovazione tecnologica 7. Per essere considerata innovativa, una PMI deve rispettare almeno 2 dei seguenti 3 requisiti 8:

  • Spese in R&S: Aver sostenuto spese in ricerca e sviluppo e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione.
  • Personale altamente qualificato: Impiegare personale altamente qualificato, con almeno un terzo di dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, o almeno due terzi con laurea magistrale.
  • Titolare di privativa industriale: Essere titolare, depositario o licenziatario di un brevetto registrato, o titolare di un software registrato.

È importante sottolineare che è consentito il passaggio in continuità da start-up innovativa a PMI innovativa. Questo significa che le start-up che, ad esempio, hanno superato i 5 anni di vita o i 5 milioni di fatturato, possono trasformarsi in PMI innovative senza perdere i benefici previsti dalla normativa 9.

Inoltre, le PMI innovative hanno l’obbligo di far certificare il proprio bilancio da revisori contabili. Questo garantisce la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni finanziarie di queste aziende 10.

Requisito

Descrizione

Spese in R&S

Almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione

Personale altamente qualificato

Almeno un terzo dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, o almeno due terzi con laurea magistrale

Titolare di privativa industriale

Titolare, depositario o licenziatario di un brevetto registrato, o titolare di un software registrato

Certificazione del bilancio

Obbligo di certificazione del bilancio da parte di revisori contabili 10

 

Novità introdotte dalla Legge 162/2024

 

La Legge 162/2024 ha introdotto importanti novità per le start-up e PMI innovative, dimostrando l’impegno del governo nel sostenere la crescita di queste realtà imprenditoriali 2. Tra le principali novità si segnalano 12:

  • Credito d’imposta per investimenti: Superamento del limite di detraibilità in caso di incapienza da parte delle persone fisiche relativamente alla detrazione IRPEF del 50% per investimenti in start-up e PMI innovative. Qualora la detrazione spettante sia di ammontare superiore all’imposta lorda, è riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari all’eccedenza 13.
  • Investimenti del Patrimonio Destinato: Il Patrimonio Destinato, fondo istituito per sostenere il rilancio delle imprese italiane, potrà investire in quote o azioni di fondi di investimento di nuova costituzione, che operino con politiche di investimento compatibili con gli obiettivi di crescita e innovazione 12.
  • Esenzione plusvalenze: Esenzione dalla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di start-up innovative e PMI innovative, a condizione che le quote siano detenute per almeno tre anni e siano acquisite entro il 31 dicembre 2025 12.

 

Ultime notizie su start-up e PMI innovative

 

Le ultime notizie riguardanti le start-up e PMI innovative evidenziano un continuo aggiornamento del quadro normativo e degli incentivi a supporto di queste realtà imprenditoriali 14. La Legge 193/2024, in vigore dal 18 dicembre 2024, ha introdotto ulteriori modifiche volte a favorire l’accesso ai finanziamenti e a potenziare gli incentivi fiscali 14. Tra le novità più rilevanti si segnalano:

  • Requisiti aggiornati per le start-up innovative: Obbligo di dimostrare attività ad alto valore tecnologico e maggiore controllo sulla dinamicità e l’evoluzione delle imprese 15.
  • Prolungamento dei benefici fiscali: Estensione della durata dei vantaggi fiscali per le start-up che dimostrano crescita, fino a un massimo di 9 anni in alcuni casi 15.
  • Maggiore trasparenza e semplificazione: Procedure più chiare e semplici per l’accesso agli incentivi 15.

 

Le nuove agevolazioni fiscali delle start-up innovative (Legge 162/2024)

 

La Legge 162/2024 ha introdotto nuove agevolazioni fiscali per le start-up innovative, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti e la crescita di queste imprese. Le agevolazioni fiscali sono fondamentali per attrarre investimenti in start-up e PMI innovative, riducendo il rischio per gli investitori e rendendo queste aziende più competitive 16. Tra le principali novità si segnalano:

  • Detassazione degli utili reinvestiti: Gli utili generati dalle start-up innovative e reinvestiti nell’attività d’impresa sono esenti da tassazione. Questa misura mira a favorire la capitalizzazione delle start-up e a sostenerne lo sviluppo 18.
  • Esenzione dall’imposta di bollo: Gli atti costitutivi e gli atti modificativi delle start-up innovative sono esenti dall’imposta di bollo. Questa agevolazione contribuisce a ridurre i costi di costituzione e gestione delle start-up 19.
  • Agevolazioni per gli investitori: Sono previste agevolazioni fiscali per le persone fisiche e giuridiche che investono nel capitale sociale di start-up innovative. Le persone fisiche possono beneficiare di una detrazione IRPEF, mentre le persone giuridiche possono dedurre l’investimento dal reddito complessivo 16.
  • Esenzione da diritti camerali e imposte di bollo: Le start-up innovative e gli incubatori certificati sono esonerati dal pagamento del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio e dall’imposta di bollo per l’iscrizione al Registro delle Imprese 20.

 

Certificazione e investimenti in start-up e PMI innovative

 

Modalità di certificazione delle start-up innovative

 

Le start-up innovative devono autocertificare il possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese. L’autocertificazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e depositata presso la Camera di Commercio competente 2.

 

Agevolazioni per gli investimenti in start-up e PMI innovative

 

Sono previste diverse agevolazioni fiscali per chi investe in start-up e PMI innovative. Le principali sono:

  • Detrazione IRPEF del 50%: Le persone fisiche che investono nel capitale sociale di start-up o PMI innovative possono beneficiare di una detrazione IRPEF del 50% dell’importo investito, fino a un massimo di 100.000 euro per periodo d’imposta 17. L’investimento massimo agevolabile per ciascun periodo d’imposta non può essere superiore a 100.000 euro 21. Per beneficiare dell’agevolazione, è necessario mantenere l’investimento per almeno tre anni 22.
  • Deduzione IRES del 30%: Le persone giuridiche che investono nel capitale sociale di start-up o PMI innovative possono dedurre dal reddito complessivo il 30% dell’importo investito 23.
  • Credito d’imposta: In caso di incapienza IRPEF, la detrazione del 50% per gli investimenti in start-up e PMI innovative può essere trasformata in un credito d’imposta utilizzabile in compensazione 21.
  • Equity crowdfunding: Le start-up innovative possono raccogliere capitali anche attraverso campagne di equity crowdfunding. Questo metodo di finanziamento alternativo consente di raccogliere capitali da un gran numero di piccoli investitori 2.

 

I nuovi incentivi per gli incubatori e chi sono gli incubatori certificati

 

Nuovi incentivi per gli incubatori di start-up

 

La Legge 193/2024 ha introdotto nuovi incentivi per gli incubatori di start-up, con l’obiettivo di rafforzare il loro ruolo nell’ecosistema dell’innovazione. Gli incubatori certificati svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema dell’innovazione, fornendo risorse, mentoring e opportunità di networking alle start-up 14. Tra le principali misure si segnala un contributo, a decorrere dal periodo d’imposta 2025, nella misura dell’8% della somma investita dagli incubatori certificati in start-up innovative, entro il limite massimo di 500.000 euro di investimento annuo 14.

 

Requisiti per la certificazione degli incubatori

 

Per essere certificato, un incubatore di start-up deve possedere i seguenti requisiti 24:

  • Strutture: Disporre di strutture adeguate ad accogliere start-up innovative, come spazi per installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca.
  • Attrezzature: Disporre di attrezzature adeguate all’attività delle start-up innovative, come sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi.
  • Gestione: Essere amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e avere a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente.

 

Incubatori certificati in Italia

 

In Italia sono presenti numerosi incubatori certificati di start-up innovative, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per un elenco completo degli incubatori certificati, è possibile consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico 24.

 

Opportunità di finanziamento per le start-up innovative

 

Oltre alle agevolazioni fiscali, le start-up innovative possono beneficiare di diverse opportunità di finanziamento, tra cui:

  • Smart & Start Italia: Questo programma offre finanziamenti agevolati alle start-up innovative localizzate sul territorio nazionale 2.
  • Fondo di Garanzia per le PMI: Le start-up innovative possono accedere gratuitamente e in modo semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI, che facilita l’accesso al credito 2.
  • Easy Italy: Questa iniziativa supporta lo sviluppo di start-up e PMI innovative attraverso il co-investimento con operatori privati nazionali e internazionali 26.

 

Obblighi di reporting per start-up e PMI innovative

 

Le start-up e le PMI innovative hanno l’obbligo di aggiornare semestralmente le informazioni presenti nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Questo aggiornamento garantisce l’accuratezza delle informazioni e la trasparenza delle attività di queste aziende 27.

 

Altri benefici per start-up e PMI innovative

 

Le start-up e le PMI innovative possono beneficiare di ulteriori vantaggi, tra cui:

  • Bonus Export Digitale Plus: Questo bonus supporta la digitalizzazione delle esportazioni per queste aziende 28.

 

Servizi di supporto per start-up e PMI innovative

 

Per semplificare le procedure amministrative e supportare le start-up e le PMI innovative, sono disponibili diversi servizi, tra cui:

  • Piattaforma PA Digitale: Questa piattaforma offre servizi digitali e semplifica le procedure amministrative per le start-up e le PMI innovative 29.
  • Vetrina Italy Frontiers: Questa vetrina promuove la visibilità delle start-up innovative italiane 2.
  • Supporto Specialistico: Questo servizio fornisce informazioni e assistenza alle PMI innovative sulle procedure amministrative 30.
  • Anagrafe Nazionale delle Ricerche: Questo registro fornisce informazioni sulle attività di ricerca e facilita la collaborazione tra aziende e istituti di ricerca 31.
  • SME Envoy: Questo servizio supporta l’internazionalizzazione di start-up e PMI innovative 32.
  • Comitato per gli Investimenti e Comitato per l’Industria, l’Innovazione e l’Imprenditorialità: Questi comitati forniscono supporto e orientamento alle start-up e PMI innovative 32.
  • Gruppo di lavoro D4SME (Dimension 4 for SMEs): Questo gruppo di lavoro promuove la competitività di start-up e PMI innovative 32.
  • Gruppo di lavoro sulla Condotta Responsabile d’Impresa: Questo gruppo di lavoro promuove pratiche aziendali etiche e sostenibili tra le start-up e le PMI innovative 32.

 

Conclusioni

 

Il quadro normativo italiano a supporto delle start-up e PMI innovative è in continua evoluzione, con l’obiettivo di creare un ecosistema favorevole alla nascita e allo sviluppo di imprese ad alto valore tecnologico. Le recenti normative, come la Legge 162/2024 e la Legge 193/2024, hanno introdotto importanti novità in materia di agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, rendendo l’Italia un paese sempre più attrattivo per l’innovazione e l’imprenditorialità.

In sintesi, le principali novità introdotte dalle recenti normative includono:

  • Credito d’imposta per gli investimenti in start-up e PMI innovative.
  • Maggiore flessibilità per gli investimenti del Patrimonio Destinato.
  • Esenzione dalla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di start-up e PMI innovative.
  • Detassazione degli utili reinvestiti dalle start-up innovative.
  • Esenzione da imposte di bollo e diritti camerali per start-up innovative e incubatori certificati.
  • Nuovi incentivi per gli incubatori di start-up.

Queste misure, insieme ai numerosi servizi di supporto disponibili, contribuiscono a creare un ambiente favorevole alla crescita delle start-up e PMI innovative, che a loro volta giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del paese.

Per il futuro, è auspicabile un ulteriore rafforzamento del quadro normativo, con particolare attenzione alla semplificazione delle procedure burocratiche e all’ampliamento delle opportunità di finanziamento. È inoltre importante promuovere una maggiore collaborazione tra start-up, PMI innovative, istituti di ricerca e grandi imprese, al fine di creare un ecosistema dell’innovazione sempre più integrato e dinamico.

Noi di Fisco247.it ti mettiamo a disposizione un esperto contabile e il software necessario per poter svolgere la tua attività in totale semplicità e sicurezza.

Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno un esperto fiscale compilando il form qui sotto.

 

 

FAQ sulle Start-up e PMI Innovative in Italia

 

  • Che cos’è una start-up innovativa?

Una start-up innovativa in Italia è una società di capitali (inclusa la forma cooperativa o Societas Europaea) che soddisfa determinati requisiti oggettivi e soggettivi. Deve sviluppare, produrre e commercializzare prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, con specifiche caratteristiche come:

  • Costituzione da non più di 5 anni.
  • Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro.
  • Sede in Italia o in un altro paese dello Spazio Economico Europeo con filiale produttiva in Italia.
  • Spese in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 15% del costo totale della produzione.
  • Impiego di personale altamente qualificato o titolarità di brevetti.
  • Quali sono i vantaggi fiscali per le start-up innovative?

Le start-up innovative godono di diversi vantaggi fiscali, tra cui:

  • Detassazione degli utili reinvestiti: Gli utili reinvestiti nell’attività non sono soggetti a tassazione.
  • Esenzione dall’imposta di bollo: Gli atti costitutivi e modificativi sono esenti dall’imposta di bollo.
  • Esenzione da diritti camerali: Non è richiesto il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio.
  • Detrazioni IRPEF e deduzioni IRES: Gli investitori possono beneficiare di detrazioni o deduzioni fiscali per i capitali investiti.
  • Che cos’è una PMI innovativa?

Una PMI innovativa è una società di capitali che rispetta i limiti dimensionali delle piccole e medie imprese e almeno 2 dei seguenti requisiti:

  • Spese in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione.
  • Impiego di personale altamente qualificato (almeno 1/3 con dottorato o 2/3 con laurea magistrale).
  • Titolarità di un brevetto registrato o di un software.
  • Quali sono le principali novità introdotte dalla Legge 162/2024?

La Legge 162/2024 ha introdotto:

  • Credito d’imposta per investimenti: Possibilità di convertire la detrazione IRPEF del 50% in credito d’imposta in caso di incapienza.
  • Esenzione delle plusvalenze: Le plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di start-up o PMI innovative sono esenti da tassazione se detenute per almeno tre anni.
  • Maggiore flessibilità negli investimenti del Patrimonio Destinato: Investimenti in fondi compatibili con obiettivi di crescita e innovazione.
  • Quali incentivi sono previsti per gli incubatori certificati?

Gli incubatori certificati beneficiano di:

  • Contributi pari all’8% della somma investita in start-up innovative (limite di 500.000 euro annui).
  • Esenzione da imposte di bollo e diritti camerali.
  • Come si registra una start-up innovativa?

La registrazione di una start-up innovativa avviene tramite la piattaforma digitale dedicata startup.registroimprese.it. L’autocertificazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e depositata presso la Camera di Commercio competente.

  • È possibile il passaggio da start-up innovativa a PMI innovativa?

Sì, una start-up innovativa può diventare una PMI innovativa mantenendo i benefici normativi, ad esempio superando i 5 anni di costituzione o il limite di fatturato di 5 milioni di euro.

  • Quali sono le modalità di finanziamento per start-up innovative?

Le start-up innovative possono accedere a diverse opportunità di finanziamento, tra cui:

  • Smart & Start Italia: Finanziamenti agevolati per start-up innovative.
  • Fondo di Garanzia per le PMI: Accesso gratuito e semplificato.
  • Equity crowdfunding: Raccolta di capitali da piccoli investitori.
  • Quali obblighi hanno le start-up e le PMI innovative?

  • Aggiornamento semestrale: Devono aggiornare periodicamente le informazioni registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
  • Certificazione del bilancio (solo per le PMI innovative): Deve essere certificato da revisori contabili.
  • Quali benefici sono previsti per gli investitori in start-up e PMI innovative?

Gli investitori possono usufruire di:

  • Detrazione IRPEF del 50% per le persone fisiche (fino a 100.000 euro di investimento annuo).
  • Deduzione IRES del 30% per le persone giuridiche.
  • Credito d’imposta in caso di incapienza fiscale.
  • Quali sono i requisiti per la certificazione di un incubatore?

Un incubatore certificato deve:

  • Disporre di spazi adeguati per ospitare start-up.
  • Avere attrezzature idonee, come sistemi di banda ultralarga e macchinari per test.
  • Essere gestito da esperti in innovazione e imprenditorialità.
  • Quali sono le ultime novità introdotte dalla Legge 193/2024?

La Legge 193/2024 ha previsto:

  • Prolungamento dei benefici fiscali fino a 9 anni per start-up con crescita comprovata.
  • Maggiore trasparenza e semplificazione delle procedure per accedere agli incentivi.
  • Cosa sono i Bonus Export Digitale Plus?

Sono incentivi che supportano la digitalizzazione delle esportazioni per start-up e PMI innovative, facilitando l’internazionalizzazione.

  • Quali sono i vantaggi per le start-up in termini di tassazione?

Le start-up possono beneficiare di:

  • Esenzione dalla tassazione per utili reinvestiti.
  • Detrazione fiscale per investitori.
  • Esenzione da diritti e imposte camerali.

 

Bibliografia

  1. www.mimit.gov.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative#:~:text=La%20startup%20innovativa%20%C3%A8%20un,chiave%20della%20politica%20industriale%20italiana.
  2. Startup innovative – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative
  3. Guida alle agevolazioni per le Start up innovative – Assolombarda, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.assolombarda.it/servizi/fisco/monografie/monografia-startup-innovative
  4. Startup Innovative Guida per la conferma annuale dei requisiti Camera di Commercio di Roma 2021, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.rm.camcom.it/moduli/output_immagine.php?id=9933
  5. INDICAZIONI PER LA COSTITUZIONE DI START UP INNOVATIVE CON MODELLO STANDARD Prima della redazione dell’atto costitutivo e sta – Camera di Commercio di Trento, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.tn.camcom.it/sites/default/files/uploads/documents/RegistroImprese/16IndicazioniCostituzioneStartUpInnovative.pdf
  6. Agevolazioni per startup innovative: la guida 2024 per startupper e investitori, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.startupgeeks.it/agevolazioni-per-startup-innovative-la-guida-2024-per-startupper-e-investitori/
  7. PMI innovative – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.milomb.camcom.it/pmi-innovative
  8. www.mimit.gov.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/piccole-e-medie-imprese/pmi-innovative#:~:text=Infine%2C%20una%20PMI%20%C3%A8%20innovativa,fatturato%20e%20costo%20della%20produzione
  9. PMI innovative – Normativa – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/piccole-e-medie-imprese/pmi-innovative/normativa
  10. PMI innovative: chiarimenti sulla nomina dei revisori che certifichino il bilancio, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/29716-pmi-innovative-chiarimenti-sulla-nomina-dei-revisori-che-certifichino-il-bilancio.html
  11. Start Up Act – Normativa – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/start-up-act-normativa
  12. Agevolazioni e incentivi per Start-up e PMI Innovative: le novità della …, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13425-agevolazioni-e-incentivi-per-start-up-e-pmi-innovative-le-novita-della-legge-1622024.html
  13. Gazzetta Ufficiale – Legge 28 ottobre 2024 n. 162 : Startup e PMI innovative, nuove regole sui benefici per chi investe. – LavoroSi, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.lavorosi.it/lavori-parlamentari/gazzetta-ufficiale/gazzetta-ufficiale-legge-28-ottobre-2024-n-162-startup-e-pmi-innovative-nuove-regole-sui-ben/
  14. Start up innovativa: novità e regole 2025 – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/1505-start-up-innovativa-novita-e-regole-2025.html
  15. Startup innovative: tutti gli incentivi aggiornati con le novità 2025 – PMI.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.pmi.it/finanza/investimenti-pmi/459645/startup-innovative-tutti-gli-incentivi-aggiornati-con-le-novita-2025.html
  16. De minimis per Startup e PMI innovative – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incentivi-de-minimis
  17. www.mimit.gov.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incentivi-de-minimis#:~:text=Cos’%C3%A8,europea%20del%2013%20dicembre%202023).
  18. Start-up e Pmi innovative, fiscalità messa a punto | FiscoOggi.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-prassi/articolo/start-up-e-pmi-innovative-fiscalita-messa-punto
  19. startup.infocamere.it, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://startup.infocamere.it/atst/help/ATTI%20COSTITUTIVIMODIFICATIVI%20DI%20S.R.L.%20DI%20START-UP%20INNOVATIVE.pdf
  20. pmi e start up innovative – Camera di Commercio di Trento, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.tn.camcom.it/content/pmi-e-start-innovative-incubatori-di-start
  21. Interpello: Detrazione per investimenti in start–up innovative – rilevanza dei conferimenti – articolo 29 del decreto legge18 ottobre 2012, n. 179 (risposta n. 154) – Agenzia Entrate, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4913743/Risposta_n_154_2023.pdf/9dd6ec39-255f-fa83-ebbc-9dc6b4a67d50
  22. AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE PMI INNOVATIVE – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/Sito_Agevolazioni_PMI_innovative_ITA_Giugno_2022.pdf
  23. Incentivi fiscali per investimenti in Start up e Pmi innovative, nuovo decreto attuativo, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.assolombarda.it/servizi/fisco/informazioni/incentivi-fiscali-per-investimenti-in-start-up-e-pmi-innovative-nuovo-decreto-attuativo
  24. Incubatori certificati – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incubatori-certificati
  25. Il Ministro dello sviluppo economico, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/DM_incubatori_certificati_start-up_innovativi_rev.pdf
  26. GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP E LE PMI INNOVATIVE – Invitalia, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.invitalia.it/-/media/invitalia/documenti/chi-siamo/area-media/iniziative/easitaly/easitalyguida_ag.pdf?la=it-it&hash=0DFAF7C7AAA157B9B457E76E42E7B9DB1D2EB600
  27. PMI INNOVATIVE – INCUBATORI CERTIFICATI DI STARTUP INNOVATIVE Adempimenti periodici, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.ra.camcom.gov.it/registro-imprese/istruzioni-deposito-pratiche/adempimenti-periodici-per-tartup-innovative-pmi-innovative-incubatori-certificati-di-startup-innovative
  28. Legge 162/2024: Incentivi Potenziati e Normative Coordinate per Investimenti in Startup e PMI Innovative | SNI Servizio Nuove Imprese, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://sni.unioncamere.it/notizie/legge-1622024-incentivi-potenziati-e-normative-coordinate-investimenti-startup-e-pmi-innovative
  29. Incentivi fiscali PMI e startup innovative – Invitalia, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/affianchiamo-la-pa-per-gestire-i-fondi-europei-e-nazionali/pa-digitale/incentivi-fiscali-pmi-e-startup-innovative
  30. PMI innovative | Camera di Commercio di Brescia, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://bs.camcom.it/registro-imprese/trasmissione-pratiche-istruzioni-e-procedure/pmi-innovative
  31. Start up e PMI innovative: gli incentivi per chi investe – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/1260-start-up-e-pmi-innovative-gli-incentivi-per-chi-investe.html

32. PMI innovative – Agevolazioni – Mimit, accesso eseguito il giorno dicembre 31, 2024, https://www.mimit.gov.it/it/impresa/piccole-e-medie-imprese/pmi-innovative/agevolazioni

Argomenti correlati

Contatta il nostro staff

Scopri la via per il successo finanziario! Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze e inizia a pianificare il tuo futuro con Fisco24/7. La tua soluzione affidabile online per tutte le tue necessità fiscali. Contattaci adesso e trova la consulenza personalizzata di cui hai bisogno per raggiungere i risultati desiderati. Il tuo commercialista online ti attende!

A quale servizio sei interessato?*