Concordato Preventivo Biennale: Opportunità e Chiarimenti Agenzia Entrate per i Contribuenti

da | 26 Set 2024 | novità fiscali

Con novità e chiarimenti Agenzia Entrate

Il concordato preventivo biennale, introdotto dal Decreto Legislativo 13/2024 e successivamente modificato dal Decreto Legislativo 108/2024, rappresenta una novità significativa nel panorama fiscale italiano. Questa misura consente ai contribuenti di minori dimensioni di definire in anticipo il proprio reddito imponibile e la base imponibile IRAP per un biennio, ottenendo in cambio una serie di benefici fiscali e una maggiore certezza del carico tributario.

Chi può aderire?

Il concordato è rivolto principalmente a due categorie di contribuenti:

  • Soggetti ISA: Coloro che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) e che soddisfano determinati requisiti, tra cui l’assenza di debiti fiscali e contributivi definitivi superiori a 5.000 euro al 31 dicembre 2023.
  • Contribuenti in regime forfettario: Coloro che applicano il regime forfettario e che non hanno superato la soglia di ricavi/compensi prevista per il regime nell’anno precedente.

Come funziona?

L’Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati dichiarati dal contribuente e di altri parametri, formula una proposta di concordato che definisce il reddito imponibile e la base imponibile IRAP per il biennio successivo. Il contribuente può accettare o rifiutare la proposta entro il 31 ottobre 2024.

Vantaggi dell’adesione

  • Certezza del carico tributario: Il concordato garantisce una maggiore prevedibilità delle imposte dovute, evitando spiacevoli sorprese in sede di dichiarazione dei redditi.
  • Accesso al regime premiale ISA: I soggetti ISA che aderiscono al concordato beneficiano automaticamente del regime premiale, indipendentemente dal loro punteggio, ottenendo vantaggi come l’esonero dal visto di conformità e l’esclusione da alcuni tipi di accertamento.
  • Possibilità di optare per un’imposta sostitutiva: È possibile optare per un’imposta sostitutiva con aliquote ridotte sul maggior reddito concordato rispetto all’anno precedente.
  • Esclusione da alcuni accertamenti fiscali: I periodi d’imposta oggetto di concordato sono esclusi da alcuni tipi di accertamento fiscale.

Cause di cessazione e decadenza

Il concordato può cessare o decadere in presenza di determinate circostanze, come la modifica o la cessazione dell’attività, il superamento di determinati limiti di ricavi/compensi o la violazione di obblighi fiscali.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024 ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del concordato, tra cui:

  • L’esclusione dagli ISA non comporta automaticamente l’esclusione dal CPB.
  • Il passaggio da contabilità ordinaria a semplificata non influisce sulla validità del CPB.
  • Le cessioni di ramo d’azienda sono considerate operazioni straordinarie che escludono dal CPB.
  • La modifica della ripartizione delle quote societarie non comporta esclusione.
  • L’adesione al CPB può essere formalizzata anche tramite una dichiarazione correttiva entro il 31 ottobre 2024.
  • I contribuenti forfetari che nel 2023 hanno superato la soglia di ricavi/compensi non possono aderire al CPB per soggetti ISA.
  • La condizione di assenza di debiti riguarda solo la società, non i soci.

Considerazioni finali

Il concordato preventivo biennale rappresenta un’opportunità interessante per i contribuenti di minori dimensioni, ma è fondamentale valutare attentamente i requisiti di accesso, le cause di esclusione e decadenza, nonché gli effetti dell’adesione prima di prendere una decisione.

Inoltre, è importante tenere presente che l’Agenzia delle Entrate, a partire dal 20 settembre 2024, metterà a disposizione dei contribuenti ISA un documento di valutazione dell’affidabilità fiscale, che potrebbe influenzare la decisione di aderire o meno al concordato.

Si consiglia di consultare la documentazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e di rivolgersi a un professionista qualificato per una valutazione personalizzata della propria situazione e per ricevere assistenza nella procedura di adesione al concordato.

Argomenti correlati

Contatta il nostro staff

Scopri la via per il successo finanziario! Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze e inizia a pianificare il tuo futuro con Fisco24/7. La tua soluzione affidabile online per tutte le tue necessità fiscali. Contattaci adesso e trova la consulenza personalizzata di cui hai bisogno per raggiungere i risultati desiderati. Il tuo commercialista online ti attende!

A quale servizio sei interessato?*