Riordino delle Detrazioni Fiscali nella Manovra 2025

da | 05 Nov 2024 | novità fiscali

Nuove Regole per le Detrazioni e Limiti per i Redditi Elevati

 

Riordino delle Detrazioni Fiscali: Novità dalla Manovra 2025

Con l’entrata in vigore del DDL di Bilancio 2025, il sistema delle detrazioni fiscali è stato sottoposto a una significativa revisione, mirata a ridurre progressivamente i benefici per i contribuenti con redditi più elevati. Questa manovra, parte integrante dell’attuazione della delega fiscale, introduce nuovi limiti e criteri per la fruizione delle detrazioni, con un impatto significativo su molti contribuenti italiani.

Limiti alle Detrazioni per Redditi Elevati

Il nuovo articolo 16-ter del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), introdotto dal DDL di Bilancio 2025, fissa specifiche limitazioni per i soggetti con redditi complessivi superiori a 75.000 euro. In particolare, le detrazioni fiscali, sia quelle previste dal TUIR che da altre disposizioni normative, saranno calcolate in base a un importo base variabile a seconda del reddito e del numero di figli presenti nel nucleo familiare.

Per chi ha un reddito complessivo superiore a 75.000 euro, l’importo base delle detrazioni è pari a 14.000 euro, mentre per chi supera i 100.000 euro, l’importo base scende a 8.000 euro. A questi importi si applicano dei coefficienti che tengono conto della composizione del nucleo familiare:

  • 0,50 se non ci sono figli fiscalmente a carico;

  • 0,70 se è presente un figlio fiscalmente a carico;

  • 0,85 se sono presenti due figli a carico;

  • 1,00 se sono presenti più di due figli a carico o almeno un figlio con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/1992.

Questo meccanismo mira a sostenere maggiormente i nuclei familiari con figli, introducendo però un tetto massimo di detrazioni fruibili, che varia in base alla situazione familiare e al livello di reddito del contribuente.

Detrazioni Massime Consentite

Per i contribuenti con redditi tra 75.000 e 100.000 euro, il limite massimo delle detrazioni annuali è così determinato:

  • 14.000 euro se ci sono tre o più figli a carico o almeno un figlio con disabilità;

  • 11.900 euro per due figli a carico;

  • 9.800 euro per un figlio a carico;

  • 7.000 euro se non ci sono figli a carico.

Per chi ha un reddito complessivo superiore ai 100.000 euro, i limiti si abbassano ulteriormente:

  • 8.000 euro per nuclei familiari con tre o più figli a carico o almeno un figlio con disabilità;

  • 6.800 euro per due figli a carico;

  • 5.600 euro per un figlio a carico;

  • 4.000 euro se non ci sono figli a carico.

Esclusioni dal Computo delle Detrazioni

Restano escluse dal computo delle detrazioni alcune tipologie di spese, come quelle sanitarie detraibili ai sensi dell’articolo 15 del TUIR. In particolare, sono detraibili le spese mediche e di assistenza specifica, inclusi gli acquisti di strumenti per favorire la mobilità delle persone con disabilità e le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, purché tali spese siano ripartite in più annualità.

Inoltre, vengono escluse dal calcolo le rate di spese detraibili sostenute entro il 31 dicembre 2024, quali gli interessi passivi su mutui agrari e mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa, sempre che rispettino i limiti previsti.

Conclusioni

La riforma delle detrazioni fiscali prevista dalla Manovra 2025 rappresenta un importante intervento di riequilibrio del sistema fiscale, con l’obiettivo di modulare i benefici fiscali in base alla capacità contributiva e alla composizione del nucleo familiare.

Per i contribuenti con redditi elevati, queste modifiche rappresentano una riduzione significativa delle detrazioni massime fruibili, incentivando un utilizzo più mirato e consapevole delle agevolazioni fiscali.

È fondamentale, per chi si trova in queste fasce di reddito, rivedere con attenzione la propria pianificazione fiscale per il 2025, eventualmente rivolgendosi a un consulente esperto per valutare l’impatto di queste nuove regole e ottimizzare il proprio carico fiscale.

 

Argomenti correlati

Contatta il nostro staff

Scopri la via per il successo finanziario! Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze e inizia a pianificare il tuo futuro con Fisco24/7. La tua soluzione affidabile online per tutte le tue necessità fiscali. Contattaci adesso e trova la consulenza personalizzata di cui hai bisogno per raggiungere i risultati desiderati. Il tuo commercialista online ti attende!

A quale servizio sei interessato?*